
19 Mag Biblioteca Vivente alla Stazione Ferroviaria di Assisi
Ma di cosa si tratta?
Si tratta di un Evento-Esperienza unico nel suo genere!
Come in una biblioteca, si possono prendere in prestito “libri viventi”, persone in carne ed ossa che per 30 minuti raccontano la loro esperienza di vita in conversazioni a tu per tu con il proprio lettore.
Una relazione che porta conoscenza ed empatia nel contesto affascinante della Stazione ferroviaria. Qualcosa che un libro di carta o un video registrato non possono dare.
La Biblioteca Vivente funziona come tutte le altre biblioteche. Vieni, sfogli il catalogo e, se un titolo richiama la tua attenzione, prendi in prestito il libro. Davanti a una bibita e qualche snack, avrai 30 minuti a tu per tu con il “tuo” libro.
Si tratta di un metodo innovativo di fare cultura e coesione riconosciuto dal Consiglio d’Europa come best practice e come tale incoraggiato nella sua diffusione.
La Biblioteca Vivente promuove la “cultura dell’accettazione empatica di sé e degli altri libera da pregiudizi e stereotipi, la cui decostruzione costituisce parte integrante di ogni percorso di riabilitazione e cura sociale.”
Il 28 maggio, il lettore che accede all’Evento si troverà in un luogo organizzato come biblioteca, con un catalogo da consultare e da cui scegliere per il prestito ma con LIBRI VIVENTI fatti di carne e ossa, che raccontano la propria vita – caratterizzata a volte da esperienze di minoranza e discriminazione – in un dialogo a tu per tu della durata di circa 30 minuti.
La sala viene allestita con piccoli tavolini da caffè e sedute a 2 per 2, con snack e bevande al tavolo per favorire il dialogo e il clima di accoglienza.
Uno spazio apposito (RECEPTION) è dedicato al ricevimento dei lettori con BIBLIOTECARI che accolgono il lettore, ne registrano il prestito e lo supportano con informazioni e suggerimenti.
I “libri viventi” sono stati selezionati e preparati dallo Staff scientifico dell’Associazione VI.VA. con una attività formativa finalizzata a ripercorrere in chiave narrativa il proprio vissuto rielaborandolo in una “performance” di condivisione ed emozione.
Tutti sono invitati a fare l’esperienza di “LETTORI“: turisti, curiosi, giovani, comunità locale… Ciascuno vivrà un’esperienza unica che consente di entrare nelle intime pieghe della realtà vissuta, del recupero e della valorizzazione della figura del “testimone” colui che con la propria vita, con generosità e sincerità, consente all’altro di entrare in risonanza profonda, nella conoscenza di percorsi, scelte di vita ed emozioni.
Partecipano alla realizzazione dell’Evento anche alcuni giovani del territorio con fragilità mentale seguiti dalla nostra Associazione.
In collaborazione con il Circolo LaAV di Perugia, uno spazio apposito è dedicato ai bambini dai 5 anni in su, con Letture ad alta voce e laboratori per scoprire tanti bellissimi libri senza giudicarli dalla copertina! Con l’utilizzo di Albi Illustrati, colori e materiali potranno avvicinarsi in modo delicato e fantasioso alla tematica dell’inclusione sociale e del rispetto.
La location contribuisce a rendere l’Evento suggestivo e ricco di significato: ci troviamo in un luogo affacciato direttamente sul binario 1 della Stazione ferroviaria di Assisi, crocevia di treni in transito. Il tema del viaggio e del bagaglio è fortemente evocativo, con tutte le implicazioni emotive e psicologiche che esso comporta.
Lo spazio è stato recentemente riqualificato dell’Associazione VI.VA. e destinato ad iniziative di cittadinanza attiva e di benessere psicosociale. I locali sono interamente accessibili e privi di barriere architettoniche.
Per favorire al massimo la partecipazione e dare il giusto risalto alla portata culturale e innovativa dell’iniziativa, l’Evento è gratuito.
La Biblioteca Vivente ha attenuto il Patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria, dell’Università degli Studi di Perugia, della Provincia di Perugia e del Comune di Assisi.
Insomma, si tratta di un evento speciale che ci sta particolarmente a cuore!
Sorry, the comment form is closed at this time.